Costituzione Associazione Viticoltori Montefioralle
Il giorno 18 Agosto 2015 si è ufficialmente costituita l'Associazione Viticoltori di Montefioralle. Dopo alcuni incontri hanno deciso di redigere uno statuto e associarsi insieme 15 aziende che hanno sede o possiedono vigneti nel territorio identificato come "nel comune di Greve in Chianti, a nord di Panzano sul versante sinistro del fiume Greve, nella zona limitrofa alla collina di Montefioralle " (dallo statuto associativo, scaricabile negli allegati).
Le aziende che hanno aderito alla stesura dello statuto e sono i soci fondatori dell'associazione sono:
- Pieve di San Cresci di Ballini e C. Società Agricola S.S.
- Fattoria di Calcinaia di Capponi Sebastiano
- Azienda Agricola Campriano di Elena Lapini
- Azienda Agricola Montefioralle di Sieni Alessia
- Azienda Agricola Sagrona dei fratelli Manetti S.S.
- Azienda Agricola Altiero di Baldini Paolo
- Azienda Agricola Brogioni Maurizio
- Fattoria Castello di Verrazzano di Cappellini Luigi
- Azienda Agricola Giannellini Giovanna (solo viticoltore)
- Azienda Agricola Grassi Roberto
- Azienda Agricola Le Palaie a Montefioralle di Bussotti David (solo viticoltore)
- Azienda Agricola Meli Luciano (solo viticoltore)
- Azienda Agricola Terre di Baccio
- Fattoria Viticcio S.a.r.l.
- Azienda Agricola Belvedere di Brogioni Armida (solo viticoltore)
Il motivo di questa ricerca di sinergie tra i viticoltori è motivato dal fatto che le aziende ritengono che il sopracitato territorio possieda delle caratteristiche sia geologiche che climatiche molto specifiche capaci di dare carattere e unicità alla produzione dell'uva (con particolare riferimento al Sangiovese) e del vino derivato dalle suddette uve.
Lo scopo principale dell'associazione è dunque la promozione delle produzioni agricole ed enogastonomiche locali, la tutela e la promozione del territorio e delle sue tradizioni, la promozione di uno sviluppo socio-economico sostenibile,, la valorizzazione delle biodiversità, la promozione delle tecniche agricole a basso impatto ambientale, la diffusione della cultura alimentare tra i consumatori.
Il primo Consiglio Direttivo dell'associazione viene costituito dalle seguenti persone: Paolo Baldini (Presidente), Luigi Cappellini (Vice presidente), Sebastiano Capponi (Vice presidente), Elena Lapini (Tesoriere), Maurizio Brogioni (Consigliere).
L'associazione è senza scopo di lucro.